Vai al contenuto

Il CID sarà presente alle Giornate di orientamento,

giovedì 30 e venerdì 31 marzo 2023 presso il Polo Scientifico di via Vivaldi - Caserta
dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Vai al sito dell'evento Vanvitelli Orienta


Scopri l'Ateneo Vanvitelli e i suoi Dipartimenti. Vieni alle giornate di orientamento che si terranno il 30 e 31 marzo nel Polo Scientifico di Caserta, tra via Vivaldi e viale Lincoln, e scopri l'offerta formativa dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, i tanti servizi per gli studenti, le agevolazioni, le iniziative di internazionalizzazione e visita con noi laboratori, strutture e spazi per gli studenti.

Sei ancora indeciso? Guarda i video di orientamento online che ti aiuteranno nella scelta del tuo percorso di studi e ti indirizzeranno su quali incontri prenotare: Virtual Open Days Vanvitelli

I docenti della Vanvitelli insieme a studenti, PhD student o specializzandi, presentano i corsi di laurea, le modalità di accesso, i TOLC, le opportunità internazionali, i servizi e le agevolazioni.

Pubblicate le graduatorie provvisorie

Le graduatorie provvisorie evidenziano i candidati “idonei selezionati” nell'ambito dei posti disponibili, “idonei non selezionati” per mancanza di posti e “i candidati non idonei” allo svolgimento del progetto scelto per non aver raggiunto il punteggio minimo al colloquio.

Ricordiamo che le graduatorie sono considerate provvisorie fino alla validazione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (art. 6 bando 2022).

La pubblicazione delle graduatorie avviene in attuazione del principio della minimizzazione dei dati trattati secondo il Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Consulta la Graduatoria: CID

Consulta la Graduatoria: Dipartimento di Psicologia


Pubblicata la data di avvio del progetto

A seguito della nota da parte del Dipartimento, relativamente alle date di avvio degli operatori volontari in progetti dei programmi di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero, inserito all’interno del bando pubblicato il 15 dicembre 2022, si informa che:

il progetto di Servizio Civile "Sostenere, assistere e includere", presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, avrà inizio in data 19 settembre 2023.

Ricordiamo che le date di avvio in servizio sono considerate provvisorie fino alla validazione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (art. 6 bando 2022).

 


Pubblicato il calendario dei colloqui relativi al progetto SOSTENERE, ASSISTERE E INCLUDERE.
I candidati sono tenuti a presentarsi al colloquio muniti di un valido documento di riconoscimento. L'assenza senza un giustificato motivo determina l'esclusione dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
N.B. Si ricorda che la pubblicazione di luogo e data dei colloqui ha valenza di notifica, a tutti gli effetti di legge, nei confronti dei candidati (art. 6 del bando).

I CRITERI DI SELEZIONE

All'interno della scheda di sintesi del progetto prescelto troverai gli argomenti che verranno trattati in sede di colloquio:

  • Il Servizio Civile
  • Il progetto prescelto
  • Le pregresse esperienze, lavorative e di volontariato
  • La motivazione
  • La disponibilità del candidato nei confronti delle condizioni richieste per l'espletamento del servizio
Il punteggio del colloquio verrà sommato a quello relativo alla valutazione delle esperienze e dei titoli dichiarati nella domanda di partecipazione determinando così il risultato finale che verrà riportato nella graduatoria.

 


L'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" si appresta 

Immagine pubblicitaria del Bando con la scritta Bando di Servizio Civile Universale 2021. Partecipa!

ad avviare un nuovo Progetto di Servizio Civile Universale con il quale accoglierà 12 volontari che per un anno porranno le loro capacità al servizio degli studenti con disabilità e DSA e che saranno impegnati nelle attività finalizzate a favorire l'inclusione di tutti gli studenti che afferiscono ai vari servizi del CID.

Il progetto può risultare particolarmente interessante per i laureandi e i neolaureati che desiderino fare un'esperienza di solidarietà, lavoro di gruppo e crescita umana e professionale.

Scarica la locandina in formato PDF


Il Bando

Il 15 dicembre u.s. il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando per le selezioni di 71.550 Operatori Volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero (scadenza ore 14:00 del 20 febbraio 2023).
I progetti hanno una durata di 12 mesi; i giovani volontari saranno coinvolti in azioni volte a migliorare il proprio territorio, promuovere la cultura e supportare i cittadini. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto e riceverà un rimborso mensile di € 440,30.
La data di avvio in servizio degli operatori volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorie da parte di ciascun ente titolare di progetto, delle esigenze specifiche del progetto nonché dei tempi necessari per l’esame, da parte del Dipartimento, delle graduatorie e delle richieste di avvio al servizio.

 

Con Decreto del Capo DPGSCU n. 116/2023 (pubblicato l’ 8 febbraio u.s.) è prorogato a lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 14 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando per la selezione di 71.550 Operatori Volontari, da impiegare in progetti afferenti ai programmi di intervento di Servizio Civile Universale, da realizzarsi in Italia e all’ estero.


Chi può partecipare

Possono partecipare tutti i giovani in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei requisiti qui di seguito indicati:

  1. Essere in possesso di cittadinanza italiana, europea, o extra Unione Europea con regolare permesso di soggiorno
  2. Aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
  3. Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall'art. 2 del bando
L’operatore volontario che partecipa a progetti, sia Italia sia all’estero, non può svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo se incompatibile con il corretto espletamento del servizio civile, ai sensi dell’articolo 16, comma 5 del decreto legislativo 40/2017. La valutazione di compatibilità spetta all’ente titolare del progetto o all’ente di accoglienza.
NON POSSONO inoltre presentare domanda I giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani" prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Modalità di invio delle domande

1. Collegati al sito domandaonline.serviziocivile.it 

2. Entra con la tua SPID

3. Autorizza il trattamento dei dati e clicca su "Progetto"

4. Cerca il progetto SOSTENERE, ASSISTERE E INCLUDERE, selezionando Nazione: Italia, Regione: Campania, Provincia e Comune: Caserta, Nome del progetto: SOSTENERE, ASSISTERE E INCLUDERE

5. Scegli la sede del Progetto che preferisci tra le due dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" riportate sotto:

Sede
Codice sede
Attività
Posti disponibili
Sede di Via Vivaldi
181387
Accompagnamento alla partecipazione alla vita universitaria degli studenti con disabilità o DSA, ecc. (Vedi Progetto sotto)
8
Sede di Viale Ellittico
181393
Accompagnamento alla partecipazione alla vita universitaria degli studenti con disabilità o DSA, ecc. (Vedi Progetto sotto)
4

6. Inserisci i tuoi dati

7. Carica il tuo curriculum vitae

8. Invia la domanda

Il termine per partecipare è stato prorogato alle ore 14.00 del 20 febbraio 2023. 

Helpdesk telefonico

Per qualunque richiesta di informazioni è attivo, dalle ore 9.30 alle 12.30  dal lunedì al venerdì, l'helpdesk telefonico al numero: 0823 274402

In alternativa, si può inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzocid.inclusione@unicampania.it


Il Progetto

Di seguito la scheda contenente tutte le informazioni relative al progetto a cui potersi candidare:

Progetto: SOSTENERE, ASSISTERE E INCLUDERE


Documenti e guide


Ulteriori informazioni

Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, che consente di inviare l'istanza di partecipazione attraverso PC, tablet o smartphone.
Per accedere al sito è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, oppure di quelle fornite dal Dipartimento, che possono essere ottenute seguendo tutte le informazioni contenute nella guida alla SPID.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione (art. 4 del bando). In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all'ora di scadenza del bando.

Si raccomanda di prendere visione del testo integrale del Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale (scadenza prorogata al 20 febbraio 2023, ore 14.00).
Il calendario dei colloqui sarà pubblicato sul presente sito e sul sito www.amesci.org.
Il candidato che pur avendo presentato la domanda non si presenta nei giorni stabiliti è escluso dal concorso per non aver completato la relativa procedura (nota all'art. 5 del bando).
Al completamento delle attività di selezione, sarà pubblicato sul presente sito e sul sito www.amesci.org l'elenco dettagliato dei giovani risultati idonei selezionati, idonei non selezionati e non idonei alla partecipazione al progetto.

Per ulteriori informazioni e prepararsi ai colloqui di selezione si raccomanda di consultare:

www.serviziocivile.gov.it
scelgoilserviziocivile.gov.it
www.amesci.org
inclusione.unicampania.it

Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la segreteria dell'AMESCI dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 18:00 allo 081.19811450

L'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" ha indetto il Premio per la migliore tesi di Laurea destinato agli studenti con disabilità e DSA che abbiano conseguito, nell’Anno Accademico 2021/2022, uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Magistrale (D.M. 270/04), Laurea Specialistica (D.M. 509/99), Laurea Vecchio Ordinamento.

L’importo del premio è pari a € 2.000,00 lordi.


La Cerimonia di Premiazione ha avuto luogo

giovedì 16 febbraio 2023 alle ore 11.00
Aula A1 Rettorato, Viale Ellittico - Caserta

Scarica la Locandina in formato PDF

Leggi il post su Facebook e le interviste su Instagram

Guarda le interviste su Youtube


Pubblicati gli atti relativi al Premio e la Graduatoria:

Scarica la Rettifica al Decreto

Scarica il Decreto

Scarica la Graduatoria

Scarica l'Elenco dei vincitori

Scarica l'Elenco degli esclusi


La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 1° dicembre 2022 all’indirizzo uff.attivitastudentesche@unicampania.it, corredata dai seguenti documenti:

  • Copia di un documento di identità in corso di validità
  • Curriculum Studiorum con evidenza del voto di Laurea o autocertificazione
  • Versione completa della tesi di laurea comprensiva di frontespizio, in formato pdf
  • Abstract della tesi di Laurea (massimo 3 pagine), in formato pdf
  • Copia della documentazione riguardante la propria disabilità o DSA

Scarica il Bando

Scarica la Domanda di partecipazione

Il CID ha avviato lo Sportello per il Placement Specializzato.

Per informazioni e contatti, dal lunedi al venerdi ore 9.00 - 14:00:

Telefono: 0823 274402, posta elettronica: cid.inclusione@unicampania.it

 

Obiettivi

Lo sportello si propone l’obiettivo di promuovere l'occupabilità e favorire l'inserimento lavorativo dei laureandi e laureati con disabilità o con DSA attraverso colloqui individuali in sede, colloqui domiciliari e incontri con aziende, enti o agenzie per il lavoro e l'impiego.

 

A chi si rivolge

  • A tutti gli studenti con disabilità o DSA dell'Ateneo che stanno per raggiungere il traguardo della laurea e ai laureati (LT, LM) che desiderano potenziare le proprie risorse, definire un personale progetto professionale e orientarsi sulle strategie da adottare per promuoversi al meglio nei mercati del lavoro, essere supportati nella ricerca di un adeguato collocamento lavorativo.
  • Ad aziende pubbliche e private ed istituzioni.

 

Come funziona

Gli interventi vengono erogati su richiesta del singolo studente (laureando/laureato) o di enti e organizzazioni interessati, e offre i seguenti servizi:

Laboratori interattivi. Per accompagnare laureandi e laureati in un processo di sviluppo delle competenze necessarie per conseguire i propri obiettivi professionali e migliorare la propria competitività nel mercato del lavoro. In particolare, mirano a riconoscere e valorizzare le competenze trasversali (soft skills) per l'occupabilità, a costruire un progetto di sviluppo personale formativo e/o professionale in linea con le proprie aspirazioni/attitudini/vocazioni e a conoscere i principali strumenti di self marketing (CV, lettera motivazionale, info-grafica, digital CV) e produrli in maniera efficace.

Matching Domanda-offerta di lavoro. Per favorire l’incontro tra le aziende e i laureandi e laureati con disabilità, mediante l’individuazione e l’eventuale proposizione di strumenti d’ingresso peculiari, e le attività individuali di cui sopra. Elabora efficaci strumenti di presentazione (curriculum vitae, lettera di presentazione), colloqui di tipo individuale, crea un target di contatti di realtà nazionali e internazionali alle quali propone il profilo.

Supporto alle imprese per il diversity management. Per promuovere lo sviluppo di una cultura organizzativa inclusiva; supporta gli studenti - d'intesa con i docenti dell'Ateneo e con le aziende attente alle metodiche di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane - nello sviluppo di pratiche gestionali innovative, con particolare attenzione al tema della valutazione di persone, potenziali e performance.

L'AID (Associazione Nazionale Dislessia) ha attivato Univers@litàpercorso formativo e informativo per un’università inclusiva, su piattaforma e-learning, gratuita ed accessibile a tutti.

Il progetto, che si rivolge in particolare agli studenti universitari con DSA, docenti, tutor, personale amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA ha l’obiettivo di:

  • diffondere una corretta informazione e una cultura positiva sui disturbi specifici dell’apprendimento, anche in ambito accademico;
  • individuare le strategie che meglio possono supportare gli studenti;
  • promuovere metodologie di didattica inclusiva, anche attraverso la condivisione di best practice di atenei che stanno realizzando servizi e ambienti di apprendimento innovativi e accessibili.

La finalità ultima del progetto è incidere positivamente sul percorso accademico e di vita personale dei ragazzi e delle ragazze con DSA.

Come accedere al percorso formativo

Per accedere al percorso formativo basta seguire alcuni semplici passaggi:

  • compilare il form di iscrizione al corso, disponibile a questo link.
    (N.B. nel caso in cui l'utente non appartenga a nessuna delle categorie indicate nel form, è pregato di specificare il proprio ruolo/professione nel campo note).
  • recuperare il codice seriale inviato via email, all’indirizzo con cui l’utente si è registrato
  • accedere alla piattaforma tramite questo link, inserendo il codice seriale ricevuto e il proprio codice fiscale, nella sezione "Corsi E-Learning ad accesso pubblico".

Il percorso formativo, che può essere svolto in qualsiasi momento essendo in modalità e-learning, resterà attivo in piattaforma fino al 31 luglio 2019.

Per info e supporto: universalita@aiditalia.org

Iscriviti a Univers@lità

Skip to content