L'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" si appresta ad avviare un nuovo Progetto di Servizio Civile Universale con il quale accoglierà 12 volontari che per un anno porranno le loro capacità al servizio degli studenti con disabilità e DSA e che saranno impegnati nelle attività finalizzate a favorire l'inclusione di tutti gli studenti che afferiscono ai vari servizi del CID.
Il progetto può risultare particolarmente interessante per i laureandi e i neolaureati che desiderino fare un'esperienza di solidarietà, lavoro di gruppo e crescita umana e professionale.
Colloqui di selezione
Nell’ambito della procedura di selezione dei candidati per i progetti di Servizio Civile Universale contenuti nel Bando ordinario 2021, scaduto lo scorso 9 marzo, si comunica:
- il calendario contenente l’elenco dei candidati ammessi al colloquio con relativo orario e giorno di convocazione e l’indicazione “modalità on line attraverso Zoom Meetings” , scaricabile nel link sottostante: http://www.amesci.org/serviziocivile/bandi/BANDO_SC_2021_12_14/selezioni/UNIVERSITA_VANVITELLI.pdf
- la guida Zoom Meetings per facilitare la partecipazione dei candidati al colloquio, scaricabile al Link sottostante: http://www.amesci.org/serviziocivile/bandi/BANDO_SC_2021_12_14/guida_ZOOM_candidati.pdf
Si precisa, altresì, che la pubblicazione del luogo e della data dei colloqui ha valore di notifica ai fini della convocazione formale dei candidati. (art. 7 del bando)
Per ogni ulteriore chiarimento o informazione è possibile contattare la segreteria dell'AMESCI dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 18:00 allo 081.19811450.
Il Bando
II 14 dicembre il Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha pubblicato il Bando per le selezioni di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero, nonché a programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale” (scadenza prorogata al 10 febbraio 2022, ore 14.00).
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, dove i giovani volontari saranno coinvolti in azioni volte a migliorare il proprio territorio, promuovere la cultura e supportare i cittadini. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto e riceverà un rimborso mensile di € 440,30.
La data di avvio in servizio degli operatori volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorie da parte di ciascun ente titolare di progetto, delle esigenze specifiche del progetto nonché dei tempi necessari per l’esame, da parte del Dipartimento, delle graduatorie e delle richieste di avvio al servizio. L’avvio in servizio dovrà in ogni caso avvenire entro il 20 giugno 2022.
Chi può partecipare
Possono partecipare tutti i giovani in possesso dei requisiti qui di seguito indicati:
- Essere in possesso di cittadinanza italiana, europea, o extra Unione Europea con regolare permesso di soggiorno
- Aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda (*)
- Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall'art. 2 del bando
(*) Possono presentare domanda di Servizio Civile i giovani che nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente.
Modalità di invio delle domande
1. Collegati al sito domandaonline.serviziocivile.it
2. Entra con la tua SPID
3. Autorizza il trattamento dei dati e clicca su "Progetto"
5. Scegli la sede del Progetto che preferisci tra le due dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" riportate sotto:
Sede
|
Codice sede
|
Attività
|
Posti disponibili
|
---|---|---|---|
Sede di Via Vivaldi
|
181387 |
Accompagnamento alla partecipazione alla vita universitaria degli studenti con disabilità o DSA, ecc. (Vedi Progetto sotto)
|
8
|
Sede di Viale Ellittico |
181393
|
Accompagnamento alla partecipazione alla vita universitaria degli studenti con disabilità o DSA, ecc. (Vedi Progetto sotto) |
4
|
6. Inserisci i tuoi dati
7. Carica il tuo curriculum vitae
8. Invia la domanda
Per qualunque richiesta di informazioni è attivo, dalle ore 9.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì, l'helpdesk telefonico al numero: 0823 274402
In alternativa, si può inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo: cid.inclusione@unicampania.it
Il Progetto
Di seguito la scheda contenente tutte le informazioni relative al progetto a cui potersi candidare:
Progetto: P.AS.S. FOR INCLUSION – PARTECIPAZIONE, ASSISTENZA, SOSTEGNO
Documenti e guide
Ulteriori informazioni
Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, che consente di inviare l'istanza di partecipazione attraverso PC, tablet o smartphone.
Per accedere al sito è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, oppure di quelle fornite dal Dipartimento, che possono essere ottenute seguendo tutte le informazioni contenute nella guida alla SPID.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione (art. 4 del bando). In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all'ora di scadenza del bando.
Si raccomanda di prendere visione del testo integrale del Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale (scadenza prorogata al 10 febbraio 2022, ore 14.00), della Errata corrige al Bando.
Il calendario dei colloqui sarà pubblicato sul presente sito e sul sito www.amesci.org.
Il candidato che pur avendo presentato la domanda non si presenta nei giorni stabiliti è escluso dal concorso per non aver completato la relativa procedura (nota all'art. 5 del bando).
Al completamento delle attività di selezione, sarà pubblicato sul presente sito e sul sito www.amesci.org l'elenco dettagliato dei giovani risultati idonei selezionati, idonei non selezionati e non idonei alla partecipazione al progetto.
Per ulteriori informazioni e prepararsi ai colloqui di selezione si raccomanda di consultare:
- www.serviziocivile.gov.it
- scelgoilserviziocivile.gov.it
- www.amesci.org
- inclusione.unicampania.it
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la segreteria dell'AMESCI dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 18:00 allo 081.19811450